Orientamento IUSS – Scuola Universitaria Superiore

Jekyll and Hyde
22 Gennaio 2025
Orientamento in classe
3 Febbraio 2025

Orientamento IUSS – Scuola Universitaria Superiore

Gli studenti del Liceo Olivelli allo IUSS

Gli incontri svolti dai ragazzi del nostro liceo presso lo IUSS (Scuola Universitaria Superiore) di Pavia.

Fuori controllo? Impatto sociale, rischio e responsabilità delle tecnologie emergenti

Prof. Luca Zanetti

È innegabile che le tecnologie emergenti possano generare rischi sia individuali che sociali, soprattutto quando le innovazioni tecnologiche sono radicali. Questi rischi sono spesso difficili da prevedere e impossibili da quantificare prima che il prodotto venga immesso sul mercato.
Questo percorso esplora i principali pericoli legati alle tecnologie emergenti, come i deepfake, i bias algoritmici, la manipolazione, il controllo politico e i rischi esistenziali.
Verranno inoltre esaminate le misure di precauzione per mitigare tali rischi. Al termine del modulo, gli studenti avranno una maggiore consapevolezza dell’impatto sociale delle tecnologie emergenti, dei rischi associati e delle responsabilità individuali e collettive connesse al loro utilizzo.

Lo zoo celeste alle diverse lunghezze d’onda

Prof. Paolo Esposito

I progressi tecnologici ci consentono di osservare il cielo non solo nella luce visibile a cui sono sensibili i nostri occhi, ma a tutte le lunghezze d’onda dello spettro elettromagnetico: radio, infrarosso, ultravioletto, raggi X e gamma. L’osservazione dei cielo in diverse lunghezze d’onda tramite telescopi sulla Terra e nello spazio ha portato ad innumerevoli scoperte, da quella di buchi neri e stelle di neutroni alla conferma del Big Bang. Verrà spiegato come si realizza una «fotografia» del cielo radio o X ed utilizzando mappe multi-lunghezza d’onda navigabili sul sito dell’Agenzia Spaziale Europea ESASky si comprenderà come interpretando le differenze che emergono quando si osserva un oggetto celeste a diverse lunghezze d’onda sia possibile comprenderne la natura ed i processi fisici in corso. Ad esempio, la materia che si incendia cadendoverso un buco nero brilla nei raggi X ma è invisibile ai nostri occhi.

Scopri di più

Breaking Health, regole ed esercizi per il benessere cognitivo e bio-psico-sociale

Prof.ssa Chiara Cerami

Le neuroscienze hanno ampiamente dimostrato come il benessere cerebrale si coltivi sin da giovani e si alimenti lungo tutta la vita, scegliendo i comportamenti giusti per evitare l’insorgenza di alterazioni cerebrali. Stress, cattive abitudini di vita e scarsa cura di sé e delle proprie relazioni sociali sono fattori dannosi che impattano sul cervello inducendolo a infiammarsi e degenerare. Esistono diversi comportamenti proattivi che possono contribuire a creare un cervello più resiliente per contrastare i danni causati da invecchiamento e malattie neurologiche.
Riconoscere precocemente cosa danneggia il cervello e garantire una sufficiente riserva cognitiva significa vivere meglio e prevenire l’instaurarsi di patologie croniche. In questo corso, si parlerà di regole ed esercizi per il benessere cognitivo e bio-psico-sociale e delle figure professionali che ruotano attorno all’affascinante mondo del Brain Health.


Introduzione ai Cambiamenti Climatici: Fisica, Impatti e Politiche per la Transizione

Prof. Alessandro Caiani/ Prof. Marco Gaetani

L’obiettivo del modulo è di fornire agli studenti una comprensione fondamentale della fisica dei cambiamenti climatici, delle proiezioni e dell’incertezza dei modelli, della valutazione degli impatti socio-economici e delle problematiche relative alla definizione di politiche adeguate per la transizione ad un’economia low-carbon “ordinata”. Il modulo sarà suddiviso in due parti: la prima dedicata alla fisica dei cambiamenti climatici, la seconda dedicata agli impatti socio-economici e alle politiche per la loro mitigazione. Allo scopo di fornire una rappresentazione introduttiva ma esaustiva di queste tematiche, i materiali didattici riprenderanno concetti e risultati fondamentali dell’ultimo rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) che fornisce una sintesi della letteratura scientifica attuale sui cambiamenti climatici ed è utilizzato come base per le politiche di adattamento e mitigazione a livello nazionale e internazionale.


Come ragioniamo? Logica e pensiero critico (non solo) per i test universitari

Prof. Luca Zanetti

Nella vita quotidiana siamo costantemente impegnati a costruire argomentazioni, sia per sostenere le nostre tesi e convincere gli altri, sia per valutare le argomentazioni altrui, difendere le nostre posizioni e riconoscere eventuali inganni. Ma come si distingue un buon argomento? Cosa lo rende valido? E come si identificano gli argomenti deboli o fallaci? Questo modulo affronta temi fondamentali come: la natura degli argomenti, la validità e la verità; elementi di logica formale (inclusi connettivi, quantificatori, condizioni necessarie e sufficienti, sillogismi); ragionamento statistico, analogie e inferenze alla migliore spiegazione; bias cognitivi e principali fallacie logiche. Il percorso è progettato per preparare agli esercizi di logica presenti nei principali test universitari (TOLC-MED, TOLC-C, TOLC-S) e segue il programma dei corsi di Critical Thinking delle principali università italiane, sia in ambito umanistico che scientifico.


Cosa sono io? Breve guida alla filosofia dell’identità personale

Prof. Alfredo Tomasetta

Che cosa sono io? Un cervello, un’anima immateriale, un corpo o qualcosa d’altro ancora? E che rapporto c’è tra la mia vita mentale, i miei ricordi le mie passioni e la mia identità come persona? Il corso esplora questi temi focalizzando sulle ricerche più recenti in filosofia e scienze cognitive.