Orientiamoci

La letteratura scientifica sull’orientamento scolastico è concorde nel dichiarare conclusa la stagione che ha visto interventi affidati a iniziative episodiche. Serve, invece, un sistema strutturato e coordinato di interventi che, a partire dal riconoscimento dei talenti, delle attitudini, delle inclinazioni e del merito degli studenti, li accompagni in maniera sempre più personalizzata a elaborare in modo critico e proattivo un loro progetto di vita, anche professionale.

Perchè è importante l’orientamento per gli studenti

La persona necessita di continuo orientamento e ri-orientamento rispetto alle scelte formative, alle attività lavorative, alla vita sociale. I talenti e le eccellenze di ogni studente, quali che siano, se non costantemente riconosciute ed esercitate, non si sviluppano, compromettendo in questo modo anche il ruolo del merito personale nel successo formativo e professionale. L’orientamento costituisce perciò una responsabilità per tutti gli ordini e gradi di scuola, per i docenti, per le famiglie e i diversi attori istituzionali e sociali con i quali lo studente interagisce.

L’orientamento a partire dall’attività didattica

L’attività didattica in ottica orientativa è organizzata a partire dalle esperienze degli studenti, con il superamento della sola dimensione trasmissiva delle conoscenze e con la valorizzazione della didattica laboratoriale, di tempi e spazi flessibili, e delle opportunità offerte dall’esercizio dell’autonomia.
Con l’emanazione delle Linee guida per l’orientamento (adottate con D.M. 22 dicembre 2022, n. 328) le scuole secondarie di secondo grado attivano, a partire dall’anno scolastico 2023-2024:

  • moduli di orientamento formativo degli studenti, di almeno 30 ore, anche extra curricolari, per anno scolastico, nelle classi prime e seconde;
  • moduli curriculari di orientamento formativo degli studenti, di almeno 30 ore per anno scolastico, nelle classi terze, quarte e quinte.
school

ORIENTAMENTO IN CLASSE

Il Liceo è impegnato nella promozione di attività volte all’orientamento in uscita, come:

  • incontri con le principali università del territorio
  • organizzazione di incontri con professionisti locali
certificate

ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA

Il Liceo è impegnato nella promozione di attività volte all’orientamento in uscita, come:

  • partecipazione a open day delle principali università del territorio
  • partecipazione a stage di orientamento organizzati dall’università pavese e visite di aziende del territorio